di Riccardo Guariento • 28 febbraio 2024
Quali sono le principali differenze e utilizzi?
L’acciaio inossidabile è una lega versatile e resistente alla corrosione, impiegata in svariati settori. Tra le sue varianti più utilizzate troviamo l’AISI 304 e l’AISI 316, due acciai austenitici largamente diffusi.
Caratteristiche comuni:
- Resistenza alla corrosione: entrambi gli acciai offrono un’ottima resistenza alla corrosione in ambienti atmosferici, acqua dolce, acidi alimentari e molti prodotti chimici.
- Formabilità: facili da lavorare e modellare in diverse forme.
- Saldatura: saldabili con comuni procedimenti.
- Igiene: non rilasciano particelle metalliche e sono quindi idonei all’utilizzo alimentare e medico.
Differenze:
- Composizione chimica: l’AISI 316 si distingue per la presenza di molibdeno (2-3%), assente nell’AISI 304. Il molibdeno aumenta la resistenza alla corrosione in ambienti clorurati, come acqua di mare, agenti atmosferici aggressivi e soluzioni chimiche specifiche.
- Resistenza alla corrosione: l’AISI 316 offre una maggiore resistenza alla corrosione in ambienti particolarmente aggressivi, come quelli industriali e marini. L’AISI 304 è più adatto ad applicazioni in ambienti interni o comunque non aggressivi.
- Costo: l’AISI 316 è più costoso dell’AISI 304 a causa del contenuto di molibdeno.
Utilizzi:
- AISI 304: impiegato in:
- Cucine e utensili
- Elettrodomestici
- Tubi e raccordi
- Carpenteria metallica
- Automotive
- AISI 316: utilizzato in:
- Ambienti marini (barche, impianti offshore)
- Industrie chimiche e petrolchimiche
- Impianti di trattamento acque
- Componenti medicali
- Aree con forte inquinamento atmosferico
Scelta del materiale:
La scelta tra AISI 304 e AISI 316 dipende dall’ambiente di utilizzo e dalle specifiche esigenze di resistenza alla corrosione. L’AISI 304 è una scelta economica e versatile per la maggior parte delle applicazioni. L’AISI 316 è consigliato in ambienti aggressivi o per una maggiore durata nel tempo.
In conclusione:
AISI 304 e AISI 316 rappresentano due eccellenze tra gli acciai inossidabili. La scelta tra i due dipende da un’attenta valutazione delle specifiche necessità applicative e dell’ambiente di utilizzo. La loro resistenza alla corrosione, formabilità e saldabilità li rendono materiali affidabili e versatili in una vasta gamma di settori.
