Alessandra Suppo

M.O.C.A.

di Riccardo Guariento • 26 febbraio 2024 MOCA e acciaio inossidabile: requisiti normativi per la sicurezza alimentare Iniziamo questa nuova rubrica settimanale occupandoci di un tema di stretta attualità: le normative M.O.C.A. Premessa I Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti (MOCA) sono disciplinati da una serie di normative volte a garantirne la sicurezza per […]

M.O.C.A. Leggi tutto »

304 o 316?

di Riccardo Guariento • 28 febbraio 2024 Quali sono le principali differenze e utilizzi? L’acciaio inossidabile è una lega versatile e resistente alla corrosione, impiegata in svariati settori. Tra le sue varianti più utilizzate troviamo l’AISI 304 e l’AISI 316, due acciai austenitici largamente diffusi. Caratteristiche comuni: Differenze: Utilizzi: Scelta del materiale: La scelta tra

304 o 316? Leggi tutto »

Inox Stories

di Riccardo Guariento • 4 marzo 2024 Una storia brillante Per secoli l’uomo ha immaginato un materiale resistente come il ferro, ma inossidabile, capace di resistere all’acqua, al fuoco e persino agli acidi. Sembrava quasi un sogno! Eppure, questo materiale alla fine è arrivato: è l’acciaio inossidabile, una lega versatile e affascinante che ha rivoluzionato

Inox Stories Leggi tutto »

HF, TIG & C…

di Riccardo Guariento • 11 marzo 2024 Come scegliere la saldatura migliore? HF, TIG o LASER? Dopo la scelta del tipo di acciaio inossidabile più adatto al lavoro da svolgere, la saldatura diventa la parte più importante. I produttori di tubi usano prevalentemente 3 tipi di saldatura; HF, TIG e Laser. Ognuna vanta caratteristiche uniche,

HF, TIG & C… Leggi tutto »

EN 10357

di Riccardo Guariento • 18 marzo 2024 Normativa EN 10357: Un’analisi approfondita Tubi in acciaio inossidabile per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica: la norma EN 10357 Nella complessa giungla di normative che regolano il settore industriale, la norma EN 10357 assume un ruolo di primaria importanza per la specifica attenzione rivolta ai tubi in acciaio inossidabile impiegati

EN 10357 Leggi tutto »

Acciaio Inox e Ruggine: può essere!

di Riccardo Guariento • 25 marzo 2024 Sì, nonostante sia definito “inossidabile”, l’Acciaio Inox può arrugginire in determinate condizioni. Ecco alcuni fattori che possono favorire la formazione di ruggine: Deformazioni meccaniche eccessive: se l’acciaio inossidabile viene sottoposto ad eccessiva flessione, trazione o compressione, lo strato protettivo di ossido di cromo può rompersi, rendendo il metallo più vulnerabile

Acciaio Inox e Ruggine: può essere! Leggi tutto »

Luci e Ombre: il prezzo dell’Acciaio Inox

di Riccardo Guariento • 8 aprile 2024 L’industria dell’acciaio inossidabile è un settore globale che ha un’importanza cruciale per l’economia mondiale. I fattori finanziari che influenzano questo mercato sono molteplici e complessi, tra cui il costo dei materiali che compongono la lega dell’acciaio inossidabile, il costo dei trasporti dai paesi estrattori della materia prima, il costo dell’energia nei processi di

Luci e Ombre: il prezzo dell’Acciaio Inox Leggi tutto »

Che acciaio devo usare?

di Riccardo Guariento • 15 aprile 2024 Scegliere l’acciaio inossidabile giusto Non esiste un acciaio inossidabile migliore: esiste quello giusto per ogni applicazione. La scelta dell’acciaio inossidabile è fondamentale per garantire prestazioni ottimali, durata e resistenza alla corrosione del proprio lavoro. Con oltre 200 gradi differenti a disposizione, la selezione può risultare complessa. Questa piccola

Che acciaio devo usare? Leggi tutto »

Tondi: laminati, pelati, trafilati, rettificati…

di Riccardo Guariento • 29 aprile 2024 La lavorazione dei metalli, in particolare dell’acciaio inox, coinvolge diversi processi come la laminazione, la bonifica, la trafilatura e la rettifica, ciascuno con caratteristiche distintive. Il tondino in acciaio inox laminato è ottenuto da tondi laminati a caldo ai quali viene asportato uno strato superficiale di materiale tramite un’operazione di

Tondi: laminati, pelati, trafilati, rettificati… Leggi tutto »

Tubi Saldati e Tolleranze

di Riccardo Guariento • 6 maggio 2024 Tolleranze e Normative di produzione per tubi saldati in Inox I tubi saldati in acciaio inox sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall’industria chimica e petrolifera alla costruzione di strutture.  In alcuni campi la precisione costruttiva è fondamentale!  Le normative e gli standard definiscono le tolleranze

Tubi Saldati e Tolleranze Leggi tutto »