Conoscere l’acciaio inossidabile

Conoscere l’acciaio Inox

Conoscere l’acciaio inossidabile

Si definiscono come inossidabili gli acciai che, contenendo almeno il 12% in peso di Cr (cromo), risultano più resistenti di altri acciai all’ossidazione e alla corrosione chimica. Infatti il Cromo, elemento facilmente ossidabile, a contatto dell’ambiente ossidante (aria, acqua, soluzioni varie) forma rapidamente sulla superficie dell’acciaio un film protettivo sottilissimo (pochi atomi di strato) e continuo (processo di passivazione). Questo sottilissimo film di ossido, se scalfito, si riforma in presenza di ossigeno, ripristinando le condizioni di resistenza chimica dell’acciaio inossidabile. Da qui la fortunata dizione anglosassone “stainless steel“, ovvero letteralmente, “acciaio senza macchia“. Oltre al cromo, altri fattori che intervengono nell’innalzamento della resistenza alla corrosione sono l’aggiunta di altri elementi quali molibdeno, nichel, rame e, a livello di chimica molecolare, il tipo di reticolo strutturale (ad es. cubico a facce centrate negli acciai austenitici e cubico a corpo centrato negli acciai ferritici).

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili sono leghe a base di ferro, cromo, carbonio ed anche altri elementi quali nichel, molibdeno, silicio, titanio. Tali leghe uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai al carbonio, caratteristiche specifiche di resistenza alla corrosione. I principali settori di impiego degli acciai inossidabili riguardano l’industria chimica, alimentare e farmaceutica, l’edilizia e l’arredamento, e in generale tutti quei settori in cui siano richieste resistenza alla corrosione e qualità estetiche. Tali qualità risultano dovute alla necessità di distribuire il cromo antiossidante il più uniformemente possibile sulle superfici dell’acciaio; a tale fine, si effettuano in acciaieria le opportune lavorazioni meccaniche ed i trattamenti di decapaggio che lasciano la superficie dell’inossidabile quantomeno liscia e pulita se non metallicamente lucida.

La suddivisione degli acciai inossidabili: 

  • Acciai inossidabili ferritici (serie AISI 4xx)
  • Acciai inossidabili austenitici (serie 3xx)
  • Acciai inossidabili martensitici (serie 4xx)

Acciai inossidabili ferritici (serie AISI 4xx)

Sono acciai inossidabili al Cromo. Oltre a Cromo, Ferro e Carbonio, possono essere presenti, a seconda della qualità, altri elementi come Molibdeno, Zolfo, Titanio, Niobio, Azoto, etc. La loro struttura è ferritica, vale a dire cubica a corpo centrato come gli acciai al carbonio, ma non possono aumentare le caratteristiche meccaniche (durezza) tramite trattamenti termici (ad es. la tempra) per l’assenza di punti critici. Si eseguono piuttosto la ricristallizzazione o l’incrudimento. Hanno buona resistenza meccanica ed alla corrosione ed una saldabilità discreta (sarebbe buona se, una volta surriscaldato, a causa del Cromo il materiale non subisse un certo ingrossamento del grano cristallino). Possono subire una ricottura per distendere il materiale in caso di tensioni interne dovute a deformazioni o saldature. Questi acciai, infatti, sono particolarmente suscettibili a fenomeni di infragilimento. Vengono forniti allo stato ricotto e sono magnetici (attaccano alla calamita). I loro utilizzi spaziano dall’edilizia al vasellame e alla posateria, dai componenti per elettrodomestici alle cappe aspiranti e alle strutture per macchinari nell’industria alimentare, dai componenti per arredi urbani interni di grandi superfici all’arredo urbano esterno in zone di basso inquinamento, ai mobili e componenti per interior design.

contatti

Inoxtubi Padova srl

Inoxtubi Padova nasce nel 1979 commercializzando tubi e barre in acciaio inossidabile e ferro. L’immediato successo porta ad ampliare la gamma di materiale trattato con le lamiere e la raccorderia.  Contattaci ora per un preventivo!

LUN – VEN: dalle 8:15 alle 12:15 e dalle 14:00 alle 18:00

LUN – VEN: dalle 8:15 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:30