HF, TIG & C…

di Riccardo Guariento • 11 marzo 2024

Come scegliere la saldatura migliore?

HF, TIG o LASER?

Dopo la scelta del tipo di acciaio inossidabile più adatto al lavoro da svolgere, la saldatura diventa la parte più importante.

I produttori di tubi usano prevalentemente 3 tipi di saldatura; HF, TIG e Laser.

Ognuna vanta caratteristiche uniche, pro e contro da soppesare con attenzione.

HF: la veterana affidabile

L’alta frequenza (HF) è la veterana del gruppo. Il suo arco pulsante crea un bagno di fusione preciso e controllato, ideale per acciai inossidabili di medio spessore. Robusta e versatile, la HF si adatta a diverse geometrie e non teme nemmeno gli acciai più restii. Ma attenzione: richiede un po’ di pratica per domarne i capricci e può lasciare qualche segno di bruciatura.

TIG: la regina della precisione

La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) regna incontrastata quando si tratta di precisione. Il suo arco stabile e l’apporto di materiale controllato al milligrammo creano giunti impeccabili, perfetti per tubi sottili e lamiere delicate. L’assenza di scorie rende il lavoro più pulito, ma deve essere calibrato alla perfezione e, nel caso di grosse produzioni, controllato di tanto in tanto per evitare “disastri”. AD OGGI LA SALDATURA TIG E’ LA PIU’ USATA NELLA PRODUZIONE DI TUBI IN ACCIAIO INOX, ad eccezione degli SCATOLATI (tubi quadri e rettangoli per cui si usa in prevalenza la saldatura HF)

Laser: la fuoriclasse del futuro

La saldatura laser rappresenta il futuro del settore. Un raggio concentrato di potenza sprigiona una saldatura profonda e precisa, con distorsioni minime e zone termicamente alterate ridotte. Velocissima e versatile, la tecnologia laser vola su acciai di ogni spessore, creando giunti robusti e dall’aspetto impeccabile. Ma c’è un prezzo da pagare: l’impianto è costoso e la complessità richiede operatori molto esperti.

Nuove tecnologie all’orizzonte

Oltre a queste tre titane, nuove tecnologie emergono all’orizzonte, pronte a rivoluzionare il mondo della saldatura:

Saldatura a frizione: un processo innovativo che genera calore per attrito tra le parti da saldare, senza bisogno di materiale d’apporto.

Saldatura a ultrasuoni: utilizza vibrazioni ad alta frequenza per creare una saldatura solida senza fondere il metallo.

Saldatura a fascio di elettroni: un processo ad alta energia che offre una saldatura profonda e precisa, ideale per applicazioni in aeronautica e nucleare.

Quale saldatura scegliere?

La scelta dipende dalle esigenze. Se si cerca robustezza e versatilità, la HF è un’ottima alleata. Se la precisione è fondamentale, la TIG non deluderà. Ma per il massimo della velocità e perfezione, il laser è la scelta migliore. E guardando al futuro, le nuove tecnologie offrono possibilità inimmaginabili.

Un ultimo consiglio:

Qualunque tecnica tu scelga, ricorda: la pratica rende perfetti! Sperimenta, allenati e trova la tua combinazione vincente di tecnica, materiale e saldatrice. Solo così potrai domare il fuoco e creare opere d’arte in acciaio inossidabile.

Fonti:

https://www.minifaber.it/saldatura-acciaio-inox

http://www.balacchihf.com/it/hf-saldatura-.html

https://it.wikipedia.org/wiki/Saldatura_TIG
https://esab.com/it/eur_it/esab-university/blogs/what-is-laser-welding-and-how-does-the-technique-work
https://passione-saldatura.it/il-futuro-della-saldatura-tecnologie-emergenti-e-innovazioni-nel-settore